Tutte le categorie
NOTIZIE

NOTIZIE

Come mantenere una batteria da 48 V per una maggiore durata

2025-09-05

Comprendere il Tipo di Batteria 48V

Ogni tipo di batteria 48V, come quelle al Piombo Acido, Ioni di Litio e Fosfato di Ferro Litio, presenta differenti esigenze di manutenzione e conoscere il tipo di batteria in proprio possesso è il primo passo per garantirle un'adeguata cura.
Le batterie al piombo-acido da 48 V comunemente utilizzate nei veicoli elettrici e nei sistemi di alimentazione di riserva sono sensibili sia alla sovraccarica che allo scarico profondo. Utilizzate nei sistemi domestici di accumulo di energia e in altri piccoli dispositivi elettrici, le batterie agli ioni di litio da 48 V sono in grado di sopportare più cicli, ma devono essere conservate a temperature controllate, altrimenti la loro funzionalità diminuisce. Le batterie al fosfato di ferro e litio (LiFePO4) da 48 V sono ben note per la loro sicurezza e le loro caratteristiche durature, ma necessitano comunque di essere monitorate regolarmente per evitare una riduzione delle prestazioni. Per sapere quale tipo di batteria si possiede, è necessario trovare il relativo 'manuale utente' o altre 'etichette', in modo da poter seguire le corrette procedure di manutenzione per mantenerla nelle migliori condizioni possibili.

Evitare la Sovraccarica e lo Scarico Profondo

La durata della batteria si riduce principalmente a causa di sovraccarica e scarica completa. Per le batterie al piombo da 48 volt, la carica dovrebbe essere interrotta non appena la batteria raggiunge la capacità massima (spesso indicata dalla luce di "carico completo" del caricatore). La continua sovraccarica provoca danni alle piastre della batteria che riduce la capacità di mantenere la carica, causando inoltre la perdita di elettrolita da parte della batteria. Le batterie al litio soggette a sovraccarica tendono a essere quasi sicure, ma non lasciare mai una batteria collegata al caricatore per diversi giorni dopo aver raggiunto la carica completa.
  
Batterie ricaricabili, lasciando scaricare fino al 20% per quelle al litio e al 50% per quelle al piombo; la scarica completa è dannosa per la longevità della batteria. Ad esempio, per mantenere la batteria nelle migliori condizioni possibili, non scaricarla completamente e ricaricarla quando raggiunge il 20% di carica. Per scaricare le batterie da 48 V per l'alimentazione di riserva, verificare il livello di carica una volta al mese, nel caso scenda al di sotto del 50% e venga danneggiata da una scarica completa.

Mantenere la batteria in un ambiente con temperatura adeguata

Condizioni meteorologiche estreme, come caldo o freddo eccessivo, possono ridurre drasticamente le prestazioni e la durata della batteria da 48 volt. La maggior parte delle batterie a 48 V funziona al meglio in un intervallo di temperatura ottimale compreso tra 10°C e 30°C. Evitare di lasciare la batteria esposta ai raggi solari (ad esempio ponendola sul tetto dell'auto o su un patio esterno durante l'estate), poiché un calore eccessivo (superiore ai 40°C) può accelerare i processi chimici interni alla batteria, causando la perdita di capacità e rigonfiamenti (soprattutto per le batterie agli ioni di litio).

  
Nelle stagioni invernali (sotto 0°C), la capacità delle batterie a 48 volt diminuisce drasticamente e la facilità di ricarica cala notevolmente. Nelle batterie al piombo-acido a 48 V, il freddo può causare il congelamento degli elettroliti, il che può portare alla crepatura del contenitore della batteria. Se vivi in zone soggette a inverni rigidi, è preferibile conservare la batteria al chiuso (come in un garage o in una cantina) durante l'inverno. Se una batteria è stata esposta a un ambiente freddo, si consiglia di lasciarla riscaldare fino a una temperatura ambiente di circa 20°C per ripristinare le sue prestazioni.

Pulire e ispezionare regolarmente la batteria

La pulizia e l'ispezione regolari evitano che piccoli problemi si trasformino in guasti gravi. Per batterie al piombo-acido a 48 V con tappi rimovibili:

  • Pulire il contenitore della batteria con un panno asciutto ogni 2-3 mesi per rimuovere polvere, sporco e corrosione (depositi bianchi o verdastri) intorno ai terminali.
  • Se si nota della corrosione sui terminali, mescolare una piccola quantità di bicarbonato di sodio con acqua per creare una pasta, applicarla sui terminali con uno spazzolino da denti, strofinare delicatamente, quindi pulire con un panno e asciugare. La corrosione può ostacolare il passaggio della corrente, facendo lavorare la batteria con maggiore sforzo e riducendone la durata.

Per tutti i tipi di batterie a 48 V (inclusi quelle al litio sigillate):

  • Controllare mensilmente la scatola della batteria per verificare la presenza di crepe, perdite o rigonfiamenti. Una scatola crepata (per batterie al piombo) può causare perdite di elettrolita, mentre una scatola rigonfia (per batterie al litio) indica un danno interno: interrompere immediatamente l'utilizzo di tali batterie per evitare rischi di sicurezza.
  • Ispezionare i cavi e i connettori della batteria per verificare eventuali connessioni allentate o cavi sfilacciati. Stringere i connettori allentati (con l'alimentazione spenta) per garantire un buon passaggio di corrente; sostituire i cavi sfilacciati per prevenire cortocircuiti.

Caricare e scaricare regolarmente la batteria quando non viene utilizzata

Anche se non utilizzi la batteria a 48v per un lungo periodo (come batteria di riserva o batteria per attrezzature stagionali), è necessario effettuare regolarmente cicli di carica e scarica per mantenerla attiva. Per batterie a 48v al litio:

  • Conservare la batteria con una carica del 50-70% (non completamente carica né scarica) se non verrà utilizzata per più di un mese.
  • Ricaricare la batteria al 50-70% ogni 3 mesi per evitare che l'autoscarica causi una profonda scarica.

Per batterie a 48v al piombo-acido:

  • L'autoscarica avviene più rapidamente: ricaricare la batteria ogni 1-2 mesi se non viene utilizzata.
  • Evitare di conservare una batteria a 48v al piombo-acido in stato di scarica, poiché ciò può causare "solfatazione" (depositi di zolfo sulle piastre), che riduce permanentemente la capacità della batteria. Se si verifica la solfatazione, utilizzare un caricabatterie specifico per la desolfatazione (seguendo le istruzioni del manuale) per tentare di ripristinare la batteria, ma una solfatazione grave potrebbe rendere il recupero impossibile.

Utilizzare un caricabatterie compatibile e di alta qualità

In poche settimane o mesi, l'utilizzo di un caricabatterie non compatibile può rovinare una batteria da 48 V. Utilizzare il caricabatterie fornito dal produttore della batteria oppure un caricabatterie che dichiari espressamente di essere compatibile, ad esempio “48v [tipo di batteria]”. Caricabatterie per batterie al piombo da 48 V o caricabatterie 48 V lifepo4. Ha una batteria da 48 V bisogno di essere caricata con un caricabatterie da 36 V? No. I caricabatterie con tensione non corrispondente sono progettati per essere utilizzati con batterie di un preciso livello di volt e possono causare una carica insufficiente. Una carica eccessiva, causata da una corrente troppo intensa per la batteria, può semplicemente rovinarla.

Un caricabatterie di buona qualità può inoltre proteggere la batteria grazie a funzioni di sicurezza come protezione contro i sovraccarichi, protezione contro i cortocircuiti e compensazione della temperatura (la corrente di carica si regola autonomamente in base alla temperatura esterna). Non utilizzare caricabatterie economici e privi di marchio, poiché non offrono protezioni e possono danneggiare la batteria da 48 V.